Via Capergnanica 8H, Crema (Cremona)

La Regina del Brambilla: Costoletta alla Milanese

Condividi
Share:

Nel cuore della cucina lombarda, la Costoletta alla Milanese rappresenta un simbolo di tradizione e maestria culinaria. Alla Trattoria Al Balurdü, questo piatto occupa un posto d’onore tra i nostri secondi di punta, celebrato dai nostri clienti.

Un piatto con radici antiche

La storia della Costoletta alla Milanese affonda le sue radici nel XII secolo. Secondo alcune fonti storiche, come riportato da Pietro Verri nella sua “Storia di Milano”, il piatto, allora noto come “lombolos cum panitio”, veniva servito durante i banchetti dei canonici della Basilica di Sant’Ambrogio. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta, ma ha mantenuto la sua essenza: una fetta di lombata di vitello con l’osso, impanata e fritta nel burro chiarificato.

La nostra interpretazione: la Regina del Brambilla

Alla Trattoria Al Balurdü, proponiamo una versione sontuosa della Costoletta alla Milanese, affettuosamente chiamata La Regina del Brambilla. Si tratta di una costoletta di vitello da un chilo, preparata secondo la tradizione: impanata con cura e fritta nel burro chiarificato per ottenere una crosta dorata e croccante, mantenendo l’interno tenero e succoso.

Servita con patate al rosmarino, rucola fresca e pomodorini, questa portata è pensata per essere condivisa, incarnando lo spirito di convivialità che caratterizza la nostra trattoria.

Tradizione da gustare fino all’osso

La Costoletta alla Milanese è più di un semplice piatto: è un viaggio nei sapori autentici della Lombardia. Alla Trattoria Al Balurdü, ci impegniamo a offrire un’esperienza culinaria che rispetta la tradizione e soddisfa i palati più esigenti.